Intervento di cataratta convenzionale

La Cataratta è un processo di perdita parziale o totale della trasparenza del cristallino dell'occhio che causa diminuzione della vista e che, in casi più gravi, può portare anche alla cecità. Il cristallino è l'elemento dell'occhio che contribuisce a mettere a fuoco le immagini sulla retina; è composto principalmente di acqua e proteine, orientate in modo tale da mantenerlo trasparente per permettere il passaggio della luce verso la retina.

Nella maggior parte dei casi la cataratta si verifica in soggetti di età avanzata; questo processo, infatti, è causato da fenomeni di ossidazione delle proteine del cristallino che si verificano proprio con l'avanzare dell'età. La cataratta può tuttavia interessare anche soggetti di età più giovane se legata a fattori di rischio come diabete, infiammazioni dell'occhio, esposizione eccessiva a raggi ultravioletti o infrarossi o cause di origine congenita.

L'intervento di cataratta è una procedura che può essere eseguita non appena il medico e il paziente riscontrano che la visione è così peggiorata da interferire con la qualità della vita. Si tratta di un intervento in Day Surgery, ovvero senza ricovero, si esegue in anestesia locale (o con delle gocce o con una puntura sotto l'occhio) in base alle caratteristiche e alle esigenze del paziente che, pur rimanendo sveglio durante l'intervento, comunque non percepisce dolore.

La tecnica universalmente utilizzata è la Facoemulsificazione, che ad oggi ha una piccola incidenza di complicanze, e può garantire un recupero visivo rapido. L'intervento ha una durata di circa 10-20 minuti a seconda del tipo di cataratta e dopo un breve periodo di osservazione (1 ora circa) il paziente può tornare a casa. Il giorno successivo è necessario un controllo e una terapia locale (colliri) domiciliare, i controlli successivi sono dopo 7 giorni e dopo 28 giorni.

Il Dott. Manenti esegue l'intervento di cataratta sia in strutture convenzionate (con l'impegnativa) che in strutture private.