La secchezza oculare è un'alterazione del film lacrimale derivante da una produzione insufficiente di lacrime o da un eccesso di evaporazione, che può provocare lesioni alla superficie oculare esposta e può essere associata ad una sensazione di discomfort oculare.
La forma evaporativa è la più frequente, ed è principalmente dovuta all'insufficienza dello strato esterno lipidico del film lacrimale, secreto dalle ghiandole di Meibomio. Se queste non funzionano correttamente, non producono sufficiente componente oleosa nel film lacrimale e di conseguenza le lacrime evaporano più velocemente.
Recentissima novità nell’ambito delle terapie per il trattamento della sindrome dell’occhio secco è la luce pulsata, che è in grado di stimolare le ghiandole di Meibomio riportandole alla loro corretta funzionalità.
Per ottimizzare il trattamento si combinano due tecnologie medicali: OPE e LIGHT MODULATION.
Il trattamento OPE sfrutta l’emissione di impulsi luminosi ad alta potenza per stimolare i neurotrasmettitori, che sollecitano le ghiandole di Meibomio a produrre una maggiore secrezione.
Mentre il LIGHT MODULATION utilizza l’emissione di luce ad alta potenza dei LED per innescare un riscaldamento endogeno delle palpebre che stabilizza ed aumenta lo strato lipidico della lacrima.
Il trattamento è semplice, indolore e la seduta dura pochi minuti.
La stimolazione permette alle Ghiandole del Meibomio di riprendere la propria normale funzione già dopo poche ore dal trattamento. Il successo completo della terapia, tuttavia, si ottiene se si esegue tutto il protocollo, che consiste in 4 sedute intervallate in tempi prestabiliti.