
La secchezza oculare
05-09-2019
La secchezza oculare è un'alterazione del film lacrimale derivante da una produzione insufficiente di lacrime o da una loro eccessiva evaporazione.
La forma evaporativa è la più frequente, ed è principalmente dovuta all’insufficienza dello strato lipidico del film lacrimale, secreto dalle ghiandole di Meibomio. Se queste non funzionano correttamente, non producono sufficiente componente oleosa nel film lacrimale e di conseguenza le lacrime evaporano più velocemente.
Recentissima novità nell’ambito delle terapie per il trattamento della sindrome dell’occhio secco è la luce pulsata, che è in grado di stimolare le ghiandole di Meibomio riportandole alla loro corretta funzionalità. Il trattamento consiste nella combinazione di due processi, il primo per sollecitare le ghiandole di Meibomio a produrre una maggiore secrezione e il secondo per stabilizzare ed aumentare lo strato lipidico della lacrima.
Il trattamento è semplice, indolore e senza rischi.
La forma evaporativa è la più frequente, ed è principalmente dovuta all’insufficienza dello strato lipidico del film lacrimale, secreto dalle ghiandole di Meibomio. Se queste non funzionano correttamente, non producono sufficiente componente oleosa nel film lacrimale e di conseguenza le lacrime evaporano più velocemente.
Recentissima novità nell’ambito delle terapie per il trattamento della sindrome dell’occhio secco è la luce pulsata, che è in grado di stimolare le ghiandole di Meibomio riportandole alla loro corretta funzionalità. Il trattamento consiste nella combinazione di due processi, il primo per sollecitare le ghiandole di Meibomio a produrre una maggiore secrezione e il secondo per stabilizzare ed aumentare lo strato lipidico della lacrima.
Il trattamento è semplice, indolore e senza rischi.